Petroliera Haven: troppi morti, aperta un’indagine

La procura di Genova avrebbe aperto un’indagine sulla pericolosità di immersione subacquea sul relitto della Petroliera Haven
La procura di Genova avrebbe aperto un’indagine sulla pericolosità di immersione subacquea sul relitto della Petroliera Haven
Decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 39 in attuazione della direttiva 2011/93/UE relativa alla lotta contro l’abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile – certificato penale del casellario giudiziale a richiesta del datore di lavoro. Il…
Per fare la guida snorkeling è necessario essere in possesso di un brevetto? Questa è la domanda che ci è stata rivolta qualche tempo fa, facendoci rendere conto che – tra i tanti profili giuridici di operatori analizzati in questi…
Immersioni in caverna, grotta e relitto: norme applicabili nel circondario marino di Genova In data 14/4/2014 la Capitaneria di Porto di Genova ha emanato l’ordinanza n. 75/2014 che approva e rende esecutivo – con decorrenza dal 1° giugno 2014 (ad…
E’ stata da poco emessa l’Ordinanza n.75 della Capitaneria di Porto di Genova, la quale approva e rende esecutivo il “Regolamento di disciplina dell’uso dei natanti da diporto” ai sensi dell’art. 27 del d.lgs 171 Il CAPO XIII (artt. 41-59)…
In data 14/4/2014 la Capitaneria di Porto di Genova ha emanato l’ordinanza n. 75/2014 che approva e rende esecutivo – con decorrenza dal 1° giugno 2014 (ad eccezione del Capo III “Corridoio di lancio”, che entra in vigore dal 1°…
Si rileva come negli ultimi anni si sia registrato un progressivo aumento di interesse circa le norme che regolano l’attività subacquea, sia da parte di Associazioni e Didattiche – ove tale interesse, ad onor del vero, non è mai mancato…
La responsabilità della Trenitalia nei confronti del passeggero ha natura contrattuale, in quanto l’acquisto del biglietto determina la nascita di un rapporto contrattuale, poiche´ quest’ultimo configura il prezzo pubblico, per l’utilizzazione del servizio. In tale relazione contrattuale l’utente si obbliga…
Qualora le doglianze del consumatore non si riferiscano all’attività di intermediazione antecedente la partenza, ma a quello dello svolgimento della prestazione, va dichiarata la carenza di legittimazione passiva dell’agenzia di viaggio. In ipotesi di annullamento di un pacchetto turistico non…
Come più volte ricordato, l’attività subacquea è denotata dall’assenza di una normativa ad hoc a livello nazionale. Tale “vuoto normativo”, con l’aumento delle persone che praticano tale attività – sia in ambito professionale (diving center, istruttori, guide) sia in ambito…
“La maschera difettosa causò la morte del sub“. Questo uno dei titoli più inquietanti legati alla tragicità delle attività subacquee che si leggeva su Il Tirreno nel gennaio 2013. (Fonte: Il Tirreno ) L’articolo continuava: “L’attrezzatura d’immersione non funzionò correttamente…
Per i subacquei, sempre alla ricerca della nuova meta di vacanza dove poter soddisfare la propria passione, la ricerca del prezzo più basso per volare in luoghi da sogno è quasi un must. Sul web le offerte all’ultimo prezzo delle…
Lo ha stabilito la sentenza della Corte di Cassazione del 9.1.13 n. 350, che ha dato ragione ad un cittadino che aveva contratto un mutuo per l’acquisto della propria casa ad interessi che riteneva usurai. Il Tribunale e la Corte…
Cos’è l’anatocismo? Con il termine anatocismo si intende la capitalizzazione periodica (generalmente trimestrale) degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi ovvero, in parole semplici, il calcolo degli interessi sugli interessi, definiti per…
In data 14/1/13 è stata emanata la Legge n. 4 relativa alle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate”, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 22 del 26 (Vedi prima pubblicazione). Tale legge si propone di disciplinare le professioni non organizzate…
Sono sicuramente tantissimi i subacquei che sono coperti da una polizza assicurativa contro i rischi che questa passione può comportare, ma quanti di loro hanno letto le condizioni assicurative della propria polizza? Abbiamo analizzato i termini contrattuali della copertura assicurativa…
Il 10 Febbraio 2013 è entrata in vigore la Legge 14 gennaio 2013, n. 4 – Disposizioni in materia di professioni non organizzate. In questo contesto per «professione non organizzata in ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende…
Vacanza sfumata a causa del ritardo ferroviario: inquadramento giuridico sulla responsabilità di Trenitalia LA SENTENZA Giudice di Pace di Pescara, sentenza 14 febbraio 2012 Dott.ssa Emilia Maria Della Fazia Svolgimento del processo Con l’atto di citazione gli attori esponevano di…
Il viaggio verso mete subacquee lontane: croce e delizia di ogni sub! Si, perché se da un lato si sognano le meravigliose immersioni che si potranno effettuare nei paradisi subacquei, dall’altro, prima di arrivare, bisogna fare i conti con ……
Con la sentenza n.4372 del 20 Marzo 2012, i Giudici della Suprema Corte, ancora una volta, hanno riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni patiti da un turista durante l’esecuzione di un pacchetto di viaggio. La particolarità – e l’interesse…
Commento a Corte di Cassazione, sezione IV penale, sentenza 11 ottobre 2011, n. 43640 Immersione subacquea tra amici, nessun obbligo di garanzia Premessa di Avv. Francesca Zambonin Capita frequentemente tra gli appassionati di subacquea di organizzare un raduno al mare o…
Con la sentenza n. 4372 del 20 marzo 2012 la terza sezione della Corte di Cassazione ha riconosciuto che l’impossibilità di effettuare immersioni subacquee durante l’esecuzione di un pacchetto turistico comporta per il turista un danno risarcibile per “vacanza rovinata”.…
Il 21 Giugno 2011 è entrato in vigore il D.Lgs. n.79 del 23 Maggio 2011, ossia il Codice del Turismo, il quale, attraverso i suoi 68 articoli suddivisi in 7 titoli, ha inteso disciplinare in un testo unitario ogni aspetto…
Giudice di pace di Bari, sentenza 12 gennaio – 13 gennaio 2009, n. 109 – (Giudice Caico) Non può sussistere la figura del “mediatore” nella organizzazione delle vacanze, dopo che il Legislatore è intervenuto inquadrando la fattispecie ai sensi degli…
“Qualora la proposta di contratto di pacchetto turistico sottoposta dal Tour Operator al viaggiatore preveda la possibilità di effettuare lo stesso viaggio con due diversi tipi di aeromobile, pagando prezzi differenti, non ricorre alcuna ipotesi né di obbligazione alternativa né…
Titolo Sentenze del Giudice di Pace: escluso il ricorso immediato per Cassazione per le cause aventi ad oggetto contratti “di massa”. Massima L’acquisto di un biglietto aereo presso una agenzia di viaggi comporta la conclusione di un contratto di trasporto…
Giudice di Pace di Pomigliano D’Arco “Mentre l’agenzia di viaggi, che ha svolto attività di mediatore, non può ritenersi responsabile in quanto la scelta dei locali e la presentazione di questi mediante catalogo è un’attività propria ed esclusiva del Tour…
Il 06 giugno è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale ed il prossimo 21 Giugno entrerà in vigore il D.Lgs. n.79 23 Maggio 2011, ossia il Codice del Turismo (vedi anche Diritto del Turismo e Diritti dei Viaggiatori), il quale, attraverso…
Rientrano nella comunione dei beni quelle somme depositate nel conto corrente di un solo coniuge? Vediamo cosa stabilisce la giurisprudenza in merito.
Ormai è ufficiale: a partire dal 01/01/11 in Liguria non vige più l’obbligo dell’iscrizione al Registro Regionale per guide, istruttori, centri e associazioni subacquee,. La fine dell’anno ha infatti portato con sé l’abrogazione della tanto discussa Legge Regionale 4 Luglio…
In data 17/07/2010 il Tribunale di Milano ha dichiarato il fallimento della storica compagnia turistica “I viaggi del ventaglio”, ultima vittima della crisi del settore turistico che, negli ultimi due anni, ha visto il fallimento o comunque la cessazione dell’attività…
Prima della partenza, per evitare sorprese in aeroporto e costi aggiuntivi indesiderati, è indispensabile verificare quale sia il peso massimo consentito dalle compagnie aeree per le valigie da imbarcare nonché le dimensioni ed il peso del bagaglio a mano.
Posto che il contratto di trasporto concluso tra vettore e trasportato è un contratto a prestazioni corrispettive regolato dallart. 1681 c.c. ai sensi del quale il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la persona del viaggiatore durante il viaggio…
Nel caso di contratto di organizzazione di viaggio, concluso dal viaggiatore, tramite un intermediario, sulla base di un programma predisposto da un organizzatore, vengono in campo tre distinti rapporti.
Anche questanno, puntualmente, molti turisti hanno dovuto far fronte alle problematiche inerenti allo smarrimento, mancata consegna o danneggiamento dei propri bagagli.
Insolvenza e fallimento dellorganizzatore di viaggi e richiesta di rimborso In occasione dei recentissimi accadimenti che hanno coinvolto i tour operator, i quali a causa di accertata insolvenza o fallimento hanno annullato tutte le prenotazioni già concluse, lasciando a casa…
Lart. 98 del D.Lgs. 206 del 2005, recita: ogni mancanza nellesecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo, affinché lorganizzatore, il suo rappresentante locale o laccompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante linvio…
La responsabilità dellimpresa organizzatrice e dellintermediaria di viaggio nella disciplina internazionale Unorganica disciplina del contratto di viaggio, in ambito internazionale, fu introdotta dalla Convenzione internazionale firmata a Bruxelles nel 1970 e resa esecutiva in Italia con la legge del 27…
E al vaglio della Camera la PROPOSTA DI LEGGE relativa alla “Disciplina delle attività subacquee“, avente la finalità di introdurre una normativa organica e particolare dedicata alle attività subacquee, sia ricreative che professionali.
In tema di separazione personale, l’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo (o, in parte qua, del comproprietario) dellimmobile assegnato, onde, qualora il giudice attribuisca ad uno…
Mantenimento dei figli maggiorenni da parte dei genitori fino al raggiungimento dellindipendenza economica Legittimazione della madre convivente. Deve ritenersi sussistente la legittimazione attiva al pagamento del contributo di mantenimento a favore della figlia maggiorenne in capo alla moglie con…
Al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dal legislatore ex art. 90 e 91 del Codice del Consumo aumento superiore al 10% del prezzo del pacchetto turistico o modifica significativa di uno o più elementi del contratto al…
Lart. 92 del D.Lgs n.206 del 2005 (Codice del Consumo) attribuisce al turista/consumatore la facoltà di esercitare il diritto di recesso senza il pagamento di alcune penali nellipotesi di aumento del prezzo del pacchetto turistico (ex art. 90) ovvero nel…
Il subacqueo ha il dovere di segnalare la propria presenza in acqua per prevenire le gravi conseguenze del passaggio ravvicinato di barche e natanti. Tale obbligo è previsto dallarticolo 130 del D.P.R. 02-10-1968, n. 1639 recante il Regolamento per la…
La responsabilità del Diving Center per danni derivanti al subacqueo che abbia effettuato una immersione presso il centro, sotto il profilo civilistico, si configura come una responsabilità contrattuale, regolata dagli artt. 1218 e seguenti c.c. Ed infatti, tra il sub…
RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE: diritto alla genitorialità ed interesse del minore “L’interesse del figlio minore infrasedicenne al riconoscimento della paternità naturale, di cui all’art. 250 cod. civ., è definito dal complesso dei diritti che a lui derivano dal riconoscimento stesso,…
La determinazione dellimporto da versare a favore del coniuge più debole a titolo di mantenimento, sia esso dovuto a causa della richiesta di separazione ovvero di divorzio, è da sempre una delle cause di maggior pressione tra le parti e…
L’azione per il disconoscimento di paternità del figlio concepito durante il matrimonio è disciplinata all’articolo 235 c.c.. Secondo questa norma, lazione è esperibile solo nei seguenti casi: 1. se i coniugi non hanno coabitato nel periodo compreso fra il trecentesimo…
Il patto di prelazione è laccordo con il quale taluno promette ad altro di preferirlo nella vendita di una determinata cosa. Il diritto di prelazione nel rapporto di locazione è disciplinato dagli articoli 38 e 39 della L. 27 luglio…
La sentenza n. 4102 del 21 febbraio 2007,della Corte di Cassazione Civile sezione I, affronta la questione del mantenimento del figlio maggiorenne. Il Diritto al mantenimento è sancito dal codice civile. Lart. 147, in particolare, afferma l’obbligo di mantenere, istruire…