
Furto lieve per bisogno: cosa dice la Cassazione
Per la Cassazione il furto lieve per bisogno può essere riconosciuto anche quando non viene riscontrata l’attenuante dello stato di necessità. Ma cosa significa? Vediamolo insieme.
Sono molti i casi è utile avere una consulenza legale in materia penale, soprattutto in un settore dove un “passo falso” può comportare delle conseguenze molto gravose.Lo studio si occupa di diritto penale commerciale e societario, articolato in diritto bancario, fallimentare, finanziario (che ricomprende i casi di concorrenza sleale, violazione di segreti industriali, contraffazioni segni distintivi, informatica, privacy), diritto ambientale, diritto tributario, doganale e diritto del lavoro, che può interessare il rapporto di lavoro, il lavoro femminile e minorile, il lavoro degli immigrati, la previdenza sociale, l’igiene del lavoro, la sicurezza sul lavoro ed i casi di infortuni e malattie professionali, il diritto sindacale e i casi di truffe, infedeltà e concorrenza sleale.
Lo studio si occupa anche della difesa penale individuale, prestando assistenza processuale, opposizione a misure cautelari, appelli, ricorsi per cassazione, indagini difensive, tribunale di sorveglianza, tribunale per i minorenni.Inoltre, lo studio presta assistenza alle vittime dei reati, occupandosi dei casi di lesioni o morte per incidenti automobilistici, infortuni sul lavoro, malasanità, querele, costituzioni di parte civile, abusi familiari, maltrattamenti, truffe, estorsioni, violazioni dei doveri di assistenza familiare.
Per informazioni: info@iltuolegale.it – Tel.: 02 94088188
ARTICOLI E PUBBLICAZIONI
Per la Cassazione il furto lieve per bisogno può essere riconosciuto anche quando non viene riscontrata l’attenuante dello stato di necessità. Ma cosa significa? Vediamolo insieme.
Se un uomo e una donna, uniti in matrimonio, dopo anni di violenze e minacce da parte del marito si separano ma le condotte illecite continuano anche a convivenza cessata che tipo di reato si configura? C’è un filo sottile…
Quando si parla di processo minorile si fa riferimento a quella particolare procedura che trova applicazione per giudicare i reati commessi da soggetti in età ricompresa tra i 14 ed i 18 anni. Detta procedura, gestita da appositi organi giurisdizionali…
A decorrere dal 30/12/22 la Riforma Cartabia introduce nel codice penale nuove forme di pene sostitutive delle pene detentive brevi, entrando a far parte “a pieno titolo” nel catalogo delle pene. Si tratta di tipologie di pene che a determinate…
Una recente sentenza della Corte di Cassazione ha chiarito che i “corsi di recupero” imposti dal giudice a chi viene condannato per uno dei reati previsti dal “codice rosso” (ossia quelli relativi a casi di violenza di genere) introdotti dal…
La maternità surrogata, detta anche gestazione per altri, è ufficialmente diventata reato universale in seguito all’approvazione da parte del Parlamento del disegno di legge che lo prevedeva. Vediamo insieme di che istituto stiamo parlando e che cosa si intende per…
Ai nostri giorni, anche a causa del progressivo degrado che coinvolge le nostre città, soprattutto in luoghi particolarmente critici (es. stazioni, parchi, zone periferiche, metropolitane) si assiste ad incremento dei cosiddetti reati predatori, ossia di azioni volte ad aggredire beni…
La condotta criminosa può essere compiuta oltre che in forma individuale, anche da più persone che partecipano, a vario titolo, alla realizzazione del reato comune. Questa partecipazione può avvenire in momenti diversi (si pensi ad esempio al complice che fornisce…
“Se non mi dai i soldi ti lascio”: sembra una di quelle frasi da cinepanettone in cui una giovane e affascinante ragazza si approfitta dell’amore del suo ricco e anziano partner per ottenere denaro e una bella vita. Uno di…
A volte si pensa erroneamente che in casa propria si possa fare tutto ciò che si vuole. Ma come si dice spesso, la libertà personale finisce quando inizia quella altrui, e questo vale anche tra le mura domestiche. A ricordarlo…
Ancora una volta il nostro ordinamento ha ribadito un concetto semplice in maniera chiara: i minori vanno tutelati sempre. Sia che siano nelle condizioni di comprendere ciò che sta loro succedendo (o ciò che attorno a loro avviene), sia che…
Purtroppo, come la cronaca ci insegna, capita spesso quando parliamo di violenza di genere e di maltrattamenti in famiglia, di vedere come la parte lesa (solitamente la donna) dopo aver trovato il coraggio di denunciare il partner violento torni poi…
La messa alla prova nel processo minorile rappresenta una grande opportunità per l’imputato. I soggetti che compiono reati quando ancora non hanno compiuto la maggiore età, sono soggetti al processo minorile, disciplinato dal D.P.R. 22/09/88 n. 448. Per quanto non…
Che si pensi che siano innocenti o che si creda che siano indubbiamente colpevoli, il caso di Olindo e Rosa Romano, già condannati in via definitiva per la così detta “strage di Erba” avvenuta nel 2006, a distanza di oltre…
Ti sarà capitato di cercare su Google nomi di persone di rilievo pubblico e di trovare notizie relative a procedimenti penali che le hanno interessate in tempi ormai lontani. Il venire a conoscenza di processi e sentenze di condanna, soprattutto…
Purtroppo sì, i giudici devono soffermarsi ad esaminare ogni piccola sfaccettatura di un delitto per inquadrarlo e punirlo correttamente. Capita così che si debba studiare ogni singolo passaggio di un’aggressione avvenuta ai danni di una donna da parte del marito,…
La Legge di Bilancio 2021 istituisce il fondo per gli assolti Alle preoccupazioni che normalmente colpiscono chi viene coinvolto in un processo penale perché accusato della commissione di un reato, si aggiunge il problema di dover affrontare le spese per…
Quante volte, camminando sul lungomare per una passeggiatina rigenerante dopo le ore distesi al sole, ti è capitato di imbatterti in una bancarella abusiva che vendeva borse di Cocco Chanel, Dolce e Gabbiana e altri “marchi” molto molto simili a…
Sono sempre più frequenti i casi in cui un familiare (soprattutto una donna) subisce maltrattamenti in famiglia ad opera del coniuge o del compagno convivente. Molte di tali situazioni “rimangono nell’ombra”, perché la vittima, per paura di ritorsioni, non denuncia,…
Spesso neanche ce ne accorgiamo, eppure viviamo in un mondo pieno di potenziali pericoli, dove anche la più stupida leggerezza può comportare gravi ripercussioni penali se commessa col necessario dolo. In una recente sentenza, ad esempio, la Corte di Cassazione…
Nei film funziona sempre che il “cattivo ragazzo” che deve ripagare il suo debito dopo aver commesso un piccolo illecito si trova a ripulire il muro imbrattato della scuola o a raccogliere l’immondizia a bordo strada. La realtà però, ancora…
Nonostante sia un modo di dire spesso utilizzato, “essere cieco dalla rabbia” è una frase che a livello giuridico non significa praticamente nulla. Un impeto di ira immotivata, infatti, non è in alcun modo una condizione tale da poter invocare…
“Se non metti via quel telefono una volta per tutte te lo spacco in testa”: così l’altro giorno la mia vicina di casa minacciava il figlio adolescente, spesso e volentieri attaccato al suo smartphone. Anche se in quell’occasione le sue…
Se mai venissi condannato a pena pecuniaria, fai bene attenzione a proporre appello: rischieresti di perdere solamente tempo e denaro. Con una recente sentenza la Corte di Cassazione ha chiarito che è inappellabile la sentenza di condanna alla sola pena…
Lieve entità, uso personale, modica quantità: sono questi i termini solitamente utilizzati per spiegare il motivo per cui un soggetto, pur essendo stato trovato in possesso di stupefacenti, non è stato condannato per alcun reato. Anche su questi termini, però,…
Sempre più spesso la tecnologia si rivela una efficacia e utile arma a processo, capace di provare fatti e tesi che difficilmente una delle due parti riuscirebbe a dimostrare a distanza di tempo e senza testimoni. Di recente la Corte…
In questi giorni sta facendo molto discutere la notizia, pubblicata in seguito alla sentenza della Cassazione, del licenziamento di un professore a causa di una relazione avuta con una studentessa. Per i giudici di legittimità la scuola ha correttamente lasciato…
La Corte Costituzionale con sentenza 12 luglio 2022 (ud. 25 maggio 2022) n. 173 ha decretato l’illegittimità costituzionale dell’art. 538 c.p.p. nella parte in cui non prevede che il giudice, quando pronuncia sentenza di proscioglimento per particolare tenuità del fatto,…
Il capo che rende la vita impossibile ai suoi sottoposti mediante atti persecutori non commette mobbing ma vero e proprio stalking, anche se le minacce e gli insulti riguardano l’aspetto lavorativo: per la Cassazione sono riscontrabili i comportamenti puniti dall’art.…
Secondo il codice penale è configurabile come ingiuria offendere l’onore o il decoro di una persona presente: nell’era delle nuove tecnologie e dove tutto è digitale questo vale anche per quando la parte lesa è solo virtualmente presente. A ricordarlo…
Il cliente può utilizzare come prova a processo una registrazione effettuata di nascosto durante un colloquio con il proprio avvocato? Per gli Ermellini la risposta è sì, a patto che il contenuto privato della conversazione non venga diffuso.
Se offendete qualcuno su uno stato di WhatsApp potreste incorrere nel reato di diffamazione: questa la decisione della Cassazione.
Cosa prevede la riforma della giustizia penale della Ministra della Giustizia Marta Cartabia?
È del 6 luglio 2021 la decisione della Corte Costituzionale sulla sospensione della prescrizione a causa del Covid: vediamola nel dettaglio.
Che differenza c’è tra il reato di estorsione e di ragion fattasi? Dal punto di vista penale, il primo è punito più severamente.
La pena potrebbe non essere applicata in caso di particolare tenuità del fatto, a seconda delle modalità di condotta e del danno o pericolo causato dall’imputato.
Un uomo si è rifiutato di effettuare l’alcoltest nella caserma lontana 25 km dal luogo del fermo: subirà una condanna penale.
Ti è capitato di avere a che fare con un falso profilo sui social? Ti spieghiamo quali sono i presupposti del reato di sostituzione di persona, previsto dall’art. 494 c.p..
Cosa rischiate se in caso di incidente stradale incorrete nel reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime? Come si decide sulla responsabilità dei soggetti coinvolti?
Una nuova sentenza assolve un cittadino che aveva presentato una falsa autocertificazione durante il lockdown.
Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che uscire dalla zona rossa non è reato e quindi che il DPCM è illegittimo.
Non sono da considerarsi maltrattamenti in famiglia aggressioni sporadiche tra marito e moglie durante il periodo del divorzio con una separazione in casa in atto: questo il sunto di una sentenza del Tribunale di Siena destinata a far discutere. Ma…
Una storia che strappa un sorriso quella dell’imputato accusato di evasione dagli arresti domiciliari dopo che, a seguito di un litigio, si recò in caserma per chiedere di essere riportato in carcere. Per la legge infatti uscire dalla propria abitazione,…
Insultare la propria moglie equivale a maltrattarla: a stabilirlo – anzi, a confermarlo – è la Corte di Cassazione con sentenza 34351/2020 rappresentando episodi di prevaricazione nei confronti della vittima.
Il fatto che il padre sia disoccupato e incensurato non gli garantisce la possibilità di godere delle circostanze attenuanti generiche se non paga il mantenimento al figlio minorenne: a stabilirlo è la Cassazione con sentenza 30452
Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: oggi approfondiamo il reato di revenge porn previsto dal nostro ordinamento penale.
Può capitare di sporgere querela nei confronti di qualcuno e di avere poi un ripensamento: come funziona la remissione di querela (art. 152 c.p.)?
Per la Cassazione configura minaccia ai sensi dell’art. 612 c.p. il gesto della suocera di avvicinarsi a pochi centimetri dalla nuora con l’intento di colpirla (volontà evitata solo dall’intervento di terzi). Nel caso in esame per il Giudice di Pace…
La Cassazione nel caso di oggi si trova a ribadire che se un imputato è stato condannato per reati legati ad associazioni di tipo mafioso non ha diritto al gratuito patrocinio a meno che non riesca a dimostrare con apposita…
La Cassazione ha ancora una volta affermato che il reato di atti persecutori si può realizzare anche in via telematica tramite messaggi sui social e WhatsApp: è stalking anche in questo caso ed è pericoloso come nel caso in cui…