News

Notizie relative allo studio legale

anatocismo

Anatocismo

Cos’è l’anatocismo? Con il termine anatocismo si intende la capitalizzazione periodica (generalmente trimestrale) degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi ovvero, in parole semplici, il calcolo degli interessi sugli interessi, definiti per…

Sull’azione generale di arricchimento senza causa

L’art. 2041 c.c. prevede che “chi, senza giusta causa, si è arricchito a danno di un’altra persona è tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale”. Presupposti dell’azione sono: l’arricchimento di un soggetto; la diminuzione patrimoniale di…

Sopraelevazione

In tema di condominio, nel caso di sopraelevazione effettuata dal proprietario dell’ultimo piano che alteri l’aspetto o il decoro architettonico dell’intero immobile, l’azione diretta ad ottenere la rimozione va esercitata nel termine di venti anni. I giudici della Suprema Corte…

Proprietà ed emissioni

Il proprietario di un immobile può agire nei confronti del vicino da cui provengano rumori molesti non solo per farli cessare ma anche per richiedere il risarcimento del danno subito. Con la sentenza n. 12828/2013, i Giudici interpretando l’art. 844…

Furto in condominio

Il condomino che subisce un furto di gioielli lasciati incustoditi non ha diritto al risarcimento né dal condominio né dall’impresa titolare del ponteggio posto sulla facciata condominiale per lo svolgimento di lavori di ristrutturazione. I Giudici della Suprema Corte di…

Il perdono giudiziale

Il perdono giudiziale è previsto e disciplinato dall’art. 169 c.p.: “se, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto, la legge stabilisce una pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo a due anni ovvero una pena pecuniaria…

Comunione legale: immobile pignorato

L’immobile oggetto di comunione legale tra i coniugi, se pignorato dal creditore di un solo coniuge, deve essere oggetto di vendita forzata e metà del ricavato del cespite andrà assegnato al coniuge non debitore. Con la sentenza n.6575/2013, i Giudici…

Rassegna stampa

Alcune pubblicazioni sono presenti nelle varie categorie del sito. La rassegna stampa completa è disponibile in studio. UNA SELEZIONE Italia Oggi dedica la pagina ‘Un professionista al giorno’ all’Avv. Francesca Zambonin. Scarica il file pdf Lineaedp PMI / Il Sole…

Niente immersioni? Risarcito

Con la sentenza n.4372 del 20 Marzo 2012, i Giudici della Suprema Corte, ancora una volta, hanno riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni patiti da un turista durante l’esecuzione di un pacchetto di viaggio. La particolarità – e l’interesse…

Diritto e Turismo: incontro con gli avvocati

Gli avvocati dello studio ‘Il Tuo Legale.it’ di Avv. F. Zambonin sono a disposizione per chiarimenti in materia di diritto del turismo Quando: Domenica 17 Febbraio ore 11.30-12.30 Dove: BIT/EudiShow fiera Mi-Rho stand ScubaPortal Pad 6 Stand L22 Come: partecipazione…

Subacquea e legge: sportello aperto

Gli avvocati dello studio ‘Il Tuo Legale.it’ di Avv. F. Zambonin sono a disposizione per chiarimenti in materia di diritto e subacquea: responsabilità, contratti, turismo, ecc Quando: Sabato 16 Febbraio ore 11.30-12.30 Dove: BIT/EudiShow fiera Mi-Rho stand ScubaPortal Pad 6…

La responsabilità sportiva e il rischio consentito

L’illecito è il presupposto della responsabilità che può essere definita come il dovere di sottostare alla sanzione prevista dall’ordinamento per aver tenuto un comportamento contrario a una norma giuridica [1]. Si potrà parlare di responsabilità sportiva quando la responsabilità giuridica…

Legge 180 ovvero Legge Basaglia

Con Legge Basaglia si intende la legge numero 180 del 1978, “Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori“. Alla legge ci si riferisce comunemente tramite l’associazione al nome di Franco Basaglia (psichiatra e promotore della riforma psichiatrica in Italia). Estensore…