Risarcimento per bagaglio smarrito o danneggiato
Anche questanno, puntualmente, molti turisti hanno dovuto far fronte alle problematiche inerenti allo smarrimento, mancata consegna o danneggiamento dei propri bagagli.
Notizie relative allo studio legale
Anche questanno, puntualmente, molti turisti hanno dovuto far fronte alle problematiche inerenti allo smarrimento, mancata consegna o danneggiamento dei propri bagagli.
Insolvenza e fallimento dellorganizzatore di viaggi e richiesta di rimborso In occasione dei recentissimi accadimenti che hanno coinvolto i tour operator, i quali a causa di accertata insolvenza o fallimento hanno annullato tutte le prenotazioni già concluse, lasciando a casa…
Lart. 98 del D.Lgs. 206 del 2005, recita: ogni mancanza nellesecuzione del contratto deve essere contestata dal consumatore senza ritardo, affinché lorganizzatore, il suo rappresentante locale o laccompagnatore vi pongano tempestivamente rimedio. Il consumatore può altresì sporgere reclamo mediante linvio…
La costante ricerca della sinergia e della specializzazione nei diversi ambiti professionali consente di garantire un valore aggiunto in termini di: convenienza completezza del servizio tempestività comodità qualità affidabilità I vantaggi della consulenza legale on-line sono evidenti: il Cliente che…
Il diritto amministrativo è un ramo del diritto pubblico le cui norme regolano le attività di perseguimento degli interessi pubblici della pubblica amministrazione e i rapporti tra questa e i cittadini. Attività di consulenza ed assistenza nei settori degli appalti…
È statisticamente provato come, al giorno d’oggi, in tempo di crisi, sia sempre più frequente il ricorso al credito al consumo che consente di acquistare autoveicoli ma anche elettrodomestici ed altri beni di svariata natura, rateizzando il pagamento del prezzo…
La responsabilità dellimpresa organizzatrice e dellintermediaria di viaggio nella disciplina internazionale Unorganica disciplina del contratto di viaggio, in ambito internazionale, fu introdotta dalla Convenzione internazionale firmata a Bruxelles nel 1970 e resa esecutiva in Italia con la legge del 27…
20 Luglio 2009: Lineaedp PMI / Il Sole 24 Ore dedica la prima pagina e l’articolo ‘Iltuolegale.it: l’avvocato diventa elawyer’ all’Avv. Francesca Zambonin e al nostro studio legale.
Il contratto preliminare di compravendita più comunemente noto come compromesso è quel contratto con cui due parti si impegnano a trasferire la proprietà di un bene immobile ad un prezzo determinato. Affinchè una scrittura privata possa avere natura…
La caparra confirmatoria viene comunemente definita come negozio giuridico accessorio che le parti perfezionano versando luna (il tradens) allaltra (laccipiens) una somma di denaro o una determinata quantità di cose fungibili al momento della stipula del contratto principale al fine…
Il legislatore, nell’introdurre tale istituto la cui disciplina è prevista agli art. dal 74 al 141 del Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia – D.P.R. 30/05/2002 n.115, ha voluto assicurare ai cittadini che…
Il D.Lgs 02-08-2007 n. 146 in attuazione della direttiva 2005/29/CE ha apportato importanti modifiche al Codice del Consumo previgente, introducendo nuove disposizioni in tema di pratiche commerciali sleali tra imprese e consumatori. In particolare, mentre lattenzione del Legislatore era in…
E al vaglio della Camera la PROPOSTA DI LEGGE relativa alla “Disciplina delle attività subacquee“, avente la finalità di introdurre una normativa organica e particolare dedicata alle attività subacquee, sia ricreative che professionali.
La legge 28 gennaio 2009, n. 2 (che ha convertito il C.D. decreto anticrisi) investe, allart. 20, la giurisdizione amministrativa e le procedure proprie della giustizia amministrativa.
Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, sentenza 30 luglio 2008 n. 9 KPMG Advisory e Regione Molise / Engineering Sanita Enti Locali s.p.a. Con il giudizio di ottemperanza si supera il problema del riparto delle giurisdizioni fra illegittimita della procedura di…
Il Consiglio di Stato, Sezione V, con la sentenza n. 2143/2009, ha giudicato in materia di affidamento della realizzazione e fornitura della rete wireless per il collegamento dei comuni appartenenti al territorio di Comunità Montane esistenti nella Regione Marche.
In tema di separazione personale, l’assegnazione della casa coniugale esonera l’assegnatario esclusivamente dal pagamento del canone, cui altrimenti sarebbe tenuto nei confronti del proprietario esclusivo (o, in parte qua, del comproprietario) dellimmobile assegnato, onde, qualora il giudice attribuisca ad uno…
Mantenimento dei figli maggiorenni da parte dei genitori fino al raggiungimento dellindipendenza economica Legittimazione della madre convivente. Deve ritenersi sussistente la legittimazione attiva al pagamento del contributo di mantenimento a favore della figlia maggiorenne in capo alla moglie con…
I Giudici della Suprema Corte, con la sentenza n.24696 del 2008 si sono espressi in merito allimputabilità al singolo condomino delle spese c.d. personali
Nel nostro ordinamento per potere acquistare la qualità di erede è necessaria l’accettazione dell’eredità. L’accettazione dell’eredità è un atto unilaterale il quale produce retroattivamente l’acquisto dell’eredità ex art. 459 c.c. L’art. 470 c.c. prevede due modi per potere accettare l’eredità,…
Se più soggetti sono chiamati all’eredità, si instaura uno stato di comunione ereditaria. In questo caso, affinchè ogni coerede si veda assegnata una quota concreta del patrimonio ereditario è necessario procedere alla divisione dei beni in misura proporzionale alle quote…
In caso di un furto, responsabile primo, anche sotto laspetto risarcitorio, è ovviamente colui che ha realizzato lillecito, ossia, il ladro. Tuttavia, nel caso di un furto in appartamento, agevolato dallutilizzo delle impalcature installate per i lavori di manutenzione dell’edificio…
Abbiamo raccolto qui le principali domande ricorrenti legate all’attività dello studio e alla consulenza legale.
Attenzione personalizzata: crediamo che i Clienti vengano prima di tutto. Ogni decisione che prendete potrebbe essere potenzialmente molto importante, è fondamentale quindi avere il giusto referente a disposizione quando serve. LA NOSTRA MISSION Fornire a clienti e partner un servizio…
Il Tuo Legale.it è uno tra i primi e più seguiti siti giuridici che ha dato la possibilità di richiedere ed ottenere consulenza legale on-line. Avvalendosi delle possibilità offerte dalle nuove tecnologie e grazie alla riforma del Codice Deontologico Forense,…
La giurisprudenza di legittimità si è ripetutamente pronunciata, anche nell’ambito di controversie in materia di mobbing, sui limiti della responsabilità datoriale in presenza di uno stato di sofferenza psico-fisica del lavoratore, che sia da quest’ultimo ricondotta ad una ipotizzata condotta…
È cronaca quotidiana per i pendolari e per tutti coloro che affrontano un viaggio in treno, trovarsi alle prese con ritardi nei convogli, sovraffollamenti dei vagoni, malfunzionamenti al sistema di condizionamento dellaria, servizi igienici fuori servizio che possono trasformare il…
11 giugno 2009: Italia Oggi dedica la pagina ‘Un professionista al giorno’ all’Avv. Francesca Zambonin.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha tracciato larea allinterno della quale linstallazione di impianti di videosorveglianza non è lesiva del diritto alla riservatezza attraverso lemanazione, nellaprile del 2004, di un provvedimento di carattere generale, nel quale individuava…
Al di fuori delle ipotesi tassativamente previste dal legislatore ex art. 90 e 91 del Codice del Consumo aumento superiore al 10% del prezzo del pacchetto turistico o modifica significativa di uno o più elementi del contratto al…
Lart. 92 del D.Lgs n.206 del 2005 (Codice del Consumo) attribuisce al turista/consumatore la facoltà di esercitare il diritto di recesso senza il pagamento di alcune penali nellipotesi di aumento del prezzo del pacchetto turistico (ex art. 90) ovvero nel…
A seguito di denuncia in relazione al reato di cui allart. 403 Cod. penale (Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone), venivano poste sotto sequestro preventivo dallAutorità Giudiziaria alcune pagine web di proprietà dellAduc. Inizialmente, con ordinanza del…
Larticolo 155quater c.c. stabilisce che il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che lassegnatario non abiti o cessi di abitare stabilmente nella casa familiare o conviva more uxorio o contragga nuovo matrimonio. La Corte dappello di…
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 25026 del 10 ottobre 2008, ha precisato a quali limiti ed a quali condizioni unobbligazione assunta da un coniuge, per il soddisfacimento di esigenze della famiglia, può ritenersi solidale in capo allaltro…
Si è posto il problema di attribuire lesatta natura giuridica ai balconi situati in uno stabile condominiale, ossia se di proprietà esclusiva o comune. Va premesso che la soluzione a tale quesito comporti delle importanti conseguenze sul piano pratico quali…
Lart. 151 c.c. afferma che: La separazione può essere chiesta quando si verificano, anche indipendentemente dalla volontà di uno o di entrambi i coniugi, fatti tali da rendere intollerabile la prosecuzione della convivenza o da recare grave pregiudizio alleducazione della…
In tema di condominio, le decisioni assunte dallorgano assembleare possono essere considerate invalide in quanto in contrasto con la legge o con il regolamento. In base alla gravità di tali violazioni, la legge identifica due categorie di delibere invalide: le…
Il nostro studio è disponibile a stipulare convenzioni legali per prestazioni continuative di consulenza ed assistenza legale con un servizio studiato sulle esigenze del cliente. Vantaggi Il Cliente può contare su un’assistenza continuativa a costi inferiori di quelli ordinari di…
Prosegue il tentativo della giurisprudenza di merito di smarcarsi dall’orientamento consolidato della Corte di Cassazione circa gli effetti che l’esercizio del diritto di opzione ex art. 18, comma quinto, stat. lav., comunicato in esito ad una sentenza di reintegrazione, esprime…
Il Giudice di Pace di Maddaloni, con sentenza del 28/10/2008 ha accolto il ricorso promosso da un automobilista avverso un verbale daccertamento per eccesso di velocità, ossia violazione dellart. 142, comma 8 del Codice della Strada, riconoscendo la violazione della…
Trasporto aereo e responsabilità del vettore aereo per smarrimento, ritardata consegna e danneggiamento del bagaglio. La Convenzione di Montreal del 1999, entrata in vigore in Italia nel Giugno del 2004, tutela i diritti dei passeggeri in materia di trasporto aereo…
Secondo il Giudice di Pace di Caserta la disciplina dei giochi dei bambini nei viali e cortili condominiali non integra unoccupazione degli stessi nè unalterazione della destinazione della cosa comune, con impedimento del pari uso degli altri condomini e si…
Il nostro ordinamento prevede negli artt. 1100 Cod. Civ. e seguenti la disciplina relativa alla comunione, da intendersi quando più soggetti sono titolari di un diritto di proprietà o di altro diritto reale sul medesimo bene. In tali norme vengono…
Il TUTOR è un dispositivo, posizionato su alcuni tratti della rete autostradale, che permette di accertare le violazioni di eccesso di velocità attraverso il calcolo della media di velocità percorsa tra due postazioni. In giudice di Pace di Viterbo, con…
I giudici della Suprema Corte con la sentenza n° 8546 del 2008, si sono pronunciati sui presupposti per il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno morale e del danno patrimoniale futuro nei confronti dei familiari di un minore rimasto…
La detenzione di animali in condominio può essere validamente vietata solo se il regolamento che pone in divieto è di tipo contrattuale ovvero se accettato dal singolo condomino all’atto del rogito o approvato dall’assemblea allunanimità. In tal caso, la trasgressione…
La Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi con la decisione n. 26590 del 5 novembre 2008 sul carattere ingiurioso del licenziamento individuale, precisando con rigore i contorni di questa fattispecie di elaborazione giurisprudenziale in presenza di una specifica richiesta…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n°26972 del 11/11/2008 ha preso posizione sullimportante questione del risarcimento del così detto danno esistenziale. Con questa decisione la Corte ha, in primo luogo, ribadito che il danno non patrimoniale è risarcibile solo…
Il subacqueo ha il dovere di segnalare la propria presenza in acqua per prevenire le gravi conseguenze del passaggio ravvicinato di barche e natanti. Tale obbligo è previsto dallarticolo 130 del D.P.R. 02-10-1968, n. 1639 recante il Regolamento per la…
Il legislatore agli articoli 433 e seguenti del codice civile disciplina in modo analitico la materia dellobbligazione alimentare. Gli alimenti, ai sensi dellart. 438 c.c. possono essere chiesti solo da chi versa in stato di bisogno e non è in…