Presentazione dello studio ‘Il Tuo Legale’
La presentazione dello studio è disponibile in forma cartacea su richiesta e online, di seguito, scaricabile e sfogliabile dal sito.
Notizie relative allo studio legale
La presentazione dello studio è disponibile in forma cartacea su richiesta e online, di seguito, scaricabile e sfogliabile dal sito.
Lo studio è lieto di comunicare che da oggi vengono offerti servizi professionali specializzati in materia di DIRITTO del LAVORO.
L’art. 2112 c.c., dettato in tema di mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento di azienda stabilisce che, in tale ipotesi, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne…
A) Il demansionamento consiste nell’adibizione del lavoratore a mansioni inferiori rispetto a quelle concordate in sede di assunzione. Tale condotta da parte del datore di lavoro è, generalmente, vietata. Ricorre il caso di demansionamento anche nell’ipotesi in cui, benché formalmente…
Tra le ipotesi di estinzione del rapporto di lavoro si segnalano, in quanto spesso fonte di controversia legale, i due casi di: A) recesso del lavoratore; B) recesso del datore di lavoro Nella prima ipotesi siamo di fronte a delle…
Lo Studio raggruppa diversi avvocati specializzati in settori diversi in modo da poter fornire un servizio di qualità a 360 gradi.
Il diritto canonico è costituito dallinsieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa Cattolica, che regolano lattività dei fedeli nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna. Non va confuso con il diritto ecclesiastico, che è il…
DOMANDA Ho già chiesto per quanto mi sta a cuore il parere di un alto prelato: Per mia tranquillità mi rivolgo a lei per sentire anche quello del giurista. Dovrei sposare un cittadino americano divorziato. E vorremmo celebrare il rito…
DOMANDA Mentre ero ancora studente di scienze politiche, quindi giovanissimo, contrassi il mio primo matrimonio.E fu davvero un matrimonio d’amore.La mia prima moglie, bella, intelligente, colta e profondamente buona, era una mia collega di universita’ e apparteneva ad un’ottima famiglia.I…
DOMANDA Mi sono sposata in chiesa nel 1990 con un giovane di condizione molto agiata. Ciò dopo un fidanzamento lampo, la cui brevità fu determinata da particolari condizioni della mia famiglia che mi portarono a celebrare le nozze in gran…
DOMANDA Ho avuto una figlia che ho allevato con infinite premure ed attenzioni. Con scarso profitto frequentò la scuola e ne sopportava malamente la disciplina. A 22 anni conobbe un giovane che a noi genitori non piaceva. L’anno successivo in…
DOMANDA Incerto circa la riuscita del mio matrimonio, che come temevo non ha avuto buon esito, alla vigilia delle nozze scrissi una lettera ove affermavo di non ritenermi legato in modo indissolubile, quale valore può avere questo documento per introdurre…
Pubblicazione della tesi di laurea dell’Avv. Maddalena Ducceschi. Con i nostri complimenti. TESI IN DIRITTO COMUNITARIO DEL TURISMO L’EVOLUZIONE GIURISPRUDENZIALE IN MATERIA DI PACCHETTI TURISTICI: INTEVENTI DELLA CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITA’ EUROPEE A TUTELA DEL TURISTA. E’ assolutamente vietata…
Il Codice del Consumo, entrato in vigore il 25 ottobre 2005, ha cercato di porre fine alla frammentazione legislativa che fino a pochi anni fa caratterizzava la tutela del consumatore nel nostro paese. La nozione di “consumatore” continua ad essere…
Con sentenza n. 10651/2008 la Corte di Cassazione è intervenuta nuovamente sul danno da “vacanza rovinata”, riconoscendo in modo sempre più incisivo il diritto del turista ad usufruire di tutti i servizi compresi nel pacchetto turistico c.d. “tutto compreso”. Nel…
Soprattutto durante il periodo estivo, crescono le domande per l’installazione di condizionatori; per non incorrere in brutte sorprese, per chi vive o ha un’attività commerciale in un condominio, è utile ottenere qualche informazione sulla disciplina da rispettare in materia. L’installazione…
Con la riforma del diritto di famiglia intervenuta con la legge n°54 del 2006 è stato riformulato l’art. 155 c.c. che sancisce il diritto del figlio minore di conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun…
Tribunale di Napoli, Sezione I – Ordinanza 1 febbraio 2007Il Giudice dott. Gagliardi Nella procedura n° 40734/2006 avente ad oggetto: ricorso ex articolo 700 cpc, proposto da C. G. e P. A., rapp. ti e difesi dall’avv. to P. G.,…
CORTE D’APPELLO DI MILANO, sez. della Persona, dei Minori e della Famiglia, 11 febbraio 2008, n. 539/2007, Pres. Pesce – Rel. Gatto I nipoti hanno diritto a frequentare i nonni, sopratutto quando hanno con gli stessi relazioni significative. Il bagaglio…
Codice civile Art. 155 – Provvedimenti riguardo ai figli [1] Anche in caso di separazione personale dei genitori il figlio minore ha il diritto di mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno di essi, di ricevere cura, educazione e…
Legge 08-02-2006, n. 54 Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli. Preambolo La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge: Art. 1. – Modifiche…
La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 13953 del 2007, ha affrontato l’attuale e delicato tema della responsabilità medica. Nel caso in esame, la domanda di parte attrice era volta ad ottenere la condanna solidale al risarcimento dei danni derivati…
Il turismo ha portato ad un conseguente aumento dei casi di vacanza rovinata. Il Tuo Legale.it offre servizi di consulenza e assistenza legale a: operatori del settore , fornendo un servizio specializzato in diritto del turismo consumatori / viaggiatori, per i…
La responsabilità del Diving Center per danni derivanti al subacqueo che abbia effettuato una immersione presso il centro, sotto il profilo civilistico, si configura come una responsabilità contrattuale, regolata dagli artt. 1218 e seguenti c.c. Ed infatti, tra il sub…
La Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi sul tema della responsabilità e dell’applicabilità, nei confronti della P.A. (pubblica amministrazione), dell’articolo 2051 c.c.. La Suprema Corte, nella sentenza 5308 dell’8 Marzo 2007, ritiene di aderire e di ribadire quanto affermato anche…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11189, ha confermato l’applicabilità dell’articolo 1225 c.c. anche al danno dipendente dall’inadempimento o dall’inesatto adempimento dell’obbligazione di riconsegna della cosa locata. I Giudici, in primo grado chiamati a decidere della risoluzione di…
La Corte di Cassazione è stata chiamata a pronunciarsi in tema di addebito della separazione quando vi sia stata confessione di relazione extraconiugale e di abbandono del tetto coniugale da parte di uno dei coniugi. Secondo l’articolo 151, 2° comma…
Sulla Gazzetta Ufficiale n° 21 del 25 gennaio 2008 è stata pubblica la nuova legge (L. 9 gennaio 2008 n° 2) contenente disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori. In tale legge è contenuta la discussa norma di…
Una delle regole fondamentali del diritto delle successioni è la nullità dei patti successori sancito dall’art. 458 c.c. Questa norma, in buona sostanza, vieta che il testatore possa disporre dei propri beni attraverso un accordo con i propri eredi. Nello…
Corte di Cassazione – Sentenza n. 9338/2008 Cassazione – Sezione prima – sentenza 10 aprile 2008, n. 9338 Presidente Criscuolo – Relatore Luccioli Pm Caliendo – conforme – Ricorrente P. – Controricorrenti Di L. Svolgimento del processo Con sentenza del…
Il decreto legge 3 Agosto 2007 n.117, meglio conosciuto come decreto “Bianchi”, ha apportato della modifiche, tra gli altri, all’articolo 186 del Codice della Strada, in materia di guida in stato di ebbrezza alcolica, introducendo sanzioni più severe per chi…
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 11189, ha confermato l’applicabilità dell’articolo 1225 c.c. (il quale prevede che la limitazione del danno risarcibile al danno prevedibile nel tempo in cui è sorta l’obbligazione) anche al danno dipendente dall’inadempimento o…
La sentenza n. 3797/2008 della Corte di Cassazione tratta il delicato problema dell’attribuzione, in caso di divorzio, dell’assegno di mantenimento a favore di uno dei due coniugi. La suprema Corte cogli l’occasione per confermare il disposto secondo il quale il…
Per poter installare dissuasori di sosta su strada privata è necessario primariamente capire su quale tipo di strada si intende apporre tale opera; esistono in fatti due diversi tipi di strada privata: strada semplicemente privata ovvero privata ma ad uso…
Secondo l’articolo 1117 c.c. “sono oggetto di proprietà comune dei proprietari dei diversi piani o porzioni di piani di un edificio, se il contrario non risulta dal titolo: 1) il suolo su cui sorge l’edificio, le fondazioni, i muri maestri,…
RICONOSCIMENTO DEL FIGLIO NATURALE: diritto alla genitorialità ed interesse del minore “L’interesse del figlio minore infrasedicenne al riconoscimento della paternità naturale, di cui all’art. 250 cod. civ., è definito dal complesso dei diritti che a lui derivano dal riconoscimento stesso,…
Il Tuo Legale affianca il professionista adatto alle esigenze del cliente, creando così un rapporto di parnership, volto alla ricerca condivisa del problem solving. I nostri Clienti variano da società in start-up a realtà consolidate multinazionali operanti in diversi settori,…
Cassazione Sezione I Civile n. 34 / 2008 dep 07 gennaio 2008 – (1600) Svolgimento del processo Il 5 maggio 1999 F.G. chiese al tribunale di Catania che fosse dichiarata la separazione personale dalla moglie S. R.G., senza addebito.Quest'ultima si…
Legge 9 gennaio 2008, n. 2 "Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori"pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 21 del 25 gennaio 2008 Art. 1.(Disposizioni concernenti la Società italiana degli autori ed editori)1. La Società italiana degli autori ed…
Svolgimento del processo C. Teresa chiedeva la separazione con addebito dal marito G. Alfonso a fronte del matrimonio concordatario contratto il 28.6.1975. Il G. aderiva alla domanda di separazione, ma si opponeva all’attribuzione dell’addebito. Il Tribunale accoglieva la domanda attorea…
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO P.M.P. conveniva innanzi al tribunale di Roma M. e D.R.G. per ottenere la risoluzione del contratto preliminare di vendita di un terreno per inadempimento dei convenuti – promittenti venditori con condanna dei medesimi alla restituzione del doppio…
CASSAZIONE CIVILE, Sez. III, 8 marzo 2007, n. 5308 – Pres. Duva – Est. Segreto – P.M. Marinelli (conf.); S. c. Comune di Genova Posto che la fattispecie di cui all’art. 2051 c.c. si applica alla P.A. solo qualora sul…
Corte di Cassazione, Sez. III Civile, Sentenza 11 gennaio 2008, n. 390 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Il giorno 26 dicembre 1992 alle ore 16,30 Daniela A., mentre percorreva il marciapiede di via Carriola in Carrara, cadeva dentro un tombino che si…
Corte di Cassazione – sezioni unite civili – sentenza 20 novembre 2007 – 11 gennaio 2008, n. 577Presidente Carbone – Estensore SegretoPm Iannelli – conforme – Ricorrente G.G. Svolgimento del processo Con citazione notificata il 7.11.1995, G.G., assumendo di aver…
SVOLGIMENTO DEL PROCESSO Con citazione innanzi al tribunale di Roma del 15 aprile 1991 D.L. conveniva in giudizio G.R. e la Casa di cura Villa Salaria srl per ottenerne la condanna solidale al risarcimento dei danni che assumeva esserle derivati…
Ai commi da 96 a 117 della Finanziaria 2008 è contenuto un nuovo regime fiscale, agevolativo per quei contribuenti con volumi di compensi inferiori a 30.000 euro. Condizioni di applicabilità: 1. Solo per persone fisiche residenti; 2. Che non effettuino…
Una breve analisi delle principali novità fiscali contenute nella Finanziaria 2008. Deducibilità degli interessi passivi. E’ la norma che forse ha subito la trasformazione più radicale. Con l’intento di semplificare un articolato di norme che limitavano la deducibilità degli interessi…
Indirizzo: Via Don Albertario 13 20082 Binasco (MI) Italia Responsabile: Avvocato Francesca Zambonin – PIVA 03899240968 Per appuntamento: Tel +39 02 94088188 – 02 94088190 E-mail: info@iltuolegale.it Lo Studio opera su tutto il territorio nazionale e la sede è situata alle…
Cassazione civile sez. III 15/05/2007 n° 11189 SVOLGIMENTO DEL PROCESSO P.M.P. conveniva innanzi al tribunale di Roma M. e D.R.G. per ottenere la risoluzione del contratto preliminare di vendita di un terreno per inadempimento dei convenuti – promittenti venditori con…
Il patto di prelazione è laccordo con il quale taluno promette ad altro di preferirlo nella vendita di una determinata cosa. Il diritto di prelazione nel rapporto di locazione è disciplinato dagli articoli 38 e 39 della L. 27 luglio…