News

Notizie relative allo studio legale

Il fermo amministrativo

Introdotto nel lontano 1973, è pratica più odiosa messa in atto da diversi Enti impositori, quali Agenzia delle Entrate, Regioni, Comuni, Inps, per rivalersi sul contribuente moroso per crediti vantati nei confronti dello stesso bloccando un bene mobile registrato di…

La dichiarazione di successione

La denuncia di successione è un adempimento di natura fiscale che serve per denunziare al Fisco che il patrimonio di un determinato soggetto defunto viene trasferito ad altri soggetti (eredi e legatari). Riferimenti normativi: la normativa fiscale relativa alle successioni…

Ammortamento dei terreni e fabbricati

Da un principio contabile internazionale, che reputava i terreni non suscettibili di deperimento col tempo (salvo particolari casi) e quindi non ammortizzabili, il legislatore fiscale ha creato una norma che andrà a penalizzare la generalità delle imprese in possesso di…

Abusi edilizi

In materia di abusi edilizi moltissime e, soprattutto, contrastanti, sono le decisioni delle Autorità civili, penali ed amministrative. Spesso, nel recente passato, ci si imbatteva in problematiche di difficile soluzione non sussistendo a riguardo una specifica disciplina di regolamentazione edilizia.…

Avvocato, avvocato, avvocato

Cosa fa l’Avvocato? chi è l’Avvocato? quando si ha bisogno di un Avvocato? Perchè è meglio consultare l’Avvocato? Molte di queste domande hanno una risposta veloce se cerchiamo ‘Avvocato‘ sui motori di ricerca. Se, per esempio, scegliamo Wikipedia troviamo questa…

Sfratti: riduzione del disagio

Approvato in Senato il Disegno di Legge “Interventi urgenti per la riduzione del disagio abitativo in favore di particolari categorie sociali” per contenere il disagio per gli sfratti in capo a categorie di soggetti svantaggiati. Decreto-legge 29 settembre 2006, n.…

I reati tra le mura domestiche

E’ sicuramente un tema “scottante” quanto di tragica attualità: quella che si consuma tra le mura domestiche è una violenza spesse volte strisciante che non sempre si è in grado d’identificare soprattutto quando si tratta di violenza psicologica. In passato…

Il contratto preliminare negli immobili da costruire

Quanti di noi hanno mai pensato di investire i propri risparmi nell’acquisto di un immobile? Quanti ancora, magari stanchi di pagare “salati” canoni di locazione dell’abitazione in cui vivono, hanno mai preso in considerazione di acquistare un appartamento? Credo si…

Lavoratrici madri

In una società moderna sempre più competitiva le donne hanno assunto un ruolo fondamentale anche e soprattutto nell’’economia di una famiglia. Avere un figlio è sicuramente una cosa meravigliosa ma… il lavoro? Quali sono le garanzie che la legge offre…

Contratti di telefonia, come difendersi?

Non è facile fare i conti con i “colossi” che governano le comunicazioni soprattutto quando la “controparte” è un “semplice” cittadino o, magari, una piccola azienda. Come noto, il mercato della telefonia è caratterizzato dalla libera concorrenza e, negli ultimi…

Locazione

La disciplina della locazione è contenuta sia nel codice civile (articoli da 1571 a 1614) sia in molte leggi ed atti normativi ad esso collegati, che vanno a formare il complesso di norme che regolano l’intera materia. Per quanto riguarda…

Responsabilità del gestore di un FORUM

Nonostante la materia sia di notevole diffusione e di grande attualità, mancano in argomento norme di legge dirette a disciplinare la responsabilità dei soggetti che vi partecipano, lo moderano ovvero lo dirigono, nonché pronunce giurisprudenziali che possano far luce sull’interpretazione…

Responsabilità del BLOGGER

Una recente sentenza del Tribunale di Aosta ha fatto il punto sulla responsabilità del gestore di un blog relativamente alla pubblicazione da parte di terzi di scritti offensivi e diffamatori. Il Tribunale di Aosta, con sentenza del 25 maggio 2006,…

Risarcimento danni

Avete subito un danno derivante da un contratto non eseguito o eseguito male o in ritardo, o un danno alla salute causato dall’inquinamento, rumori o immissioni o al fatto di un terzo, o ancora un danno patrimoniale o morale causato…

Image

Domiciliazioni

  Le domiciliazioni assicurano ai clienti di tutta Italia la disponibilità di Professionisti che possano seguire tempestivamente gli sviluppi delle attività presso i Tribunali di propria competenza. Lo studio offre domiciliazioni presso: Corte d’Appello, Tribunale e Giudice di Pace di…

Separazione e Divorzio

Il vostro matrimonio è in crisi e volete tutelare voi stessi ed i vostri figli nell’eventualità di una separazione? Volete modificare le condizioni di una separazione o di un divorzio già intervenuto? Un legale potrà essere un aiuto prezioso per…

Separazione giudiziale

La separazione giudiziale, al contrario di quella consensuale, è richiesta da una parte nei confronti dell’altra quando i coniugi non siano d’accordo sulla separazione e/o sulle condizioni di separazione. Essa comporta l’esperimento di un procedimento giudiziale per mezzo del quale,…

Separazione consensuale

La separazione consensuale trova la sua fonte nell’accordo dei coniugi ed è pertanto possibile utilizzare tale soluzione quando i coniugi concordino i motivi e le modalità con cui intendono separarsi (affidamento dei figli minori, assegnazione della casa coniugale, presenza ed…

L. 9 dicembre 1998 n. 431

L. 9 dicembre 1998 n. 431 – Disciplina delle locazioni e del rilascio degli immobili adibiti ad uso abitativo PreamboloLa Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato; IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Promulga la seguente legge:Capo I LOCAZIONE…

Cinture di sicurezza: nuove norme

Il Decreto Legislativo n. 150 del 13/03/2006, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 87 del 13/04/2006, ha integrato e modificato le disposizioni relative all’utilizzo delle cinture di sicurezza già presenti all’articolo 172 Codice della Strada, introducendo nuove norme soprattutto in relazione…