
Al via la riforma della giustizia penale
Cosa prevede la riforma della giustizia penale della Ministra della Giustizia Marta Cartabia?
Notizie relative allo studio legale
Cosa prevede la riforma della giustizia penale della Ministra della Giustizia Marta Cartabia?
È del 6 luglio 2021 la decisione della Corte Costituzionale sulla sospensione della prescrizione a causa del Covid: vediamola nel dettaglio.
Come può difendersi un condomino che riceve un decreto ingiuntivo emesso dal condominio? Ecco cos’ha stabilito una recente sentenza della Corte di Cassazione.
Il 6 giugno 2020 sulla Gazzetta ufficiale 143 è stata pubblicata la legge n. 40 del 5 giugno 2020, un decreto correttivo indicante le disposizioni integrative e correttive del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Ci sono dei criteri precisi per determinare le graduatorie del licenziamento collettivo affinché esso sia legittimo.
Il Tribunale di Mantova con pronuncia del 28 maggio 2021 ha disposto il risarcimento nei confronti del figlio da parte della madre che, a seguito della separazione dal padre, non consentiva al minore di effettuare gli incontri padre-figlio disposti dal…
Che differenza c’è tra il reato di estorsione e di ragion fattasi? Dal punto di vista penale, il primo è punito più severamente.
Negli scorsi mesi abbiamo già parlato di smart working, il così detto “lavoro agile” che durante la pandemia ha consentito a tanti lavoratori di operare da casa senza rischiare contagi sul posto di lavoro, modalità prevista da tempo nel nostro…
Il decreto del 22 aprile 2021 ha ufficialmente introdotto la Certificazione verde. Vediamo di cosa si tratta e come va utilizzata.
Secondo il principio di autoresponsabilità del consumatore invocato dalla Cassazione con sentenza 14257/2020 il viaggiatore non avrà diritto al risarcimento nel caso in cui non abbia utilizzato informazioni importanti inviate per iscritto dall’agenzia viaggi poco prima di partire, che avrebbero…
La pena potrebbe non essere applicata in caso di particolare tenuità del fatto, a seconda delle modalità di condotta e del danno o pericolo causato dall’imputato.
I mesi sono passati velocemente e siamo già a giugno: l’estate bussa alla porta assieme alla voglia di ferie ma quest’anno, per la prima volta, non sono da sole: con loro c’è anche il termine per il cashback. Mancano pochi…
Il proprietario dell’auto che al momento dell’incidente si trova in macchina come passeggero deve vedersi ridotto il risarcimento del danno? I Giudici della Cassazione dicono di no.
Per la Cassazione la personalità del padre “autocentrata”, priva della capacità di ascolto e comprensione, può portare all’affidamento esclusivo del figlio preadolescente alla madre.
Risarcimento danni da incidente stradale: perché l’assicurazione ha risarcito sia la moglie che l’amante del defunto?
Il Ministro del Lavoro Orlando ha firmato il decreto che prevede l’esonero parziale dal pagamento dei contributi per autonomi e professionisti, che dopo un anno di pandemia si trovano nel cuore di una crisi economica purtroppo importantissima.
Di per sé guidare dopo aver “fumato una canna” non è un reato: lo diventa nel momento in cui viene appurata l’alterazione dello stato psico-fisico rendendo pericolosa la guida del veicolo, diminuendo l’attenzione e la velocità di reazione dell’assuntore.
Con una recente sentenza la Corte di Cassazione si è pronunciata in maniera praticamente rivoluzionaria stabilendo che non basta confessare di essere innamorati di un’altra donna per lasciare la propria moglie e la casa familiare senza avere addebiti.
Capita spesso di avere a che fare con un’agenzia immobiliare per la compravendita di una casa. Quando matura il diritto alla provvigione per l’agente immobiliare?
Un uomo si è rifiutato di effettuare l’alcoltest nella caserma lontana 25 km dal luogo del fermo: subirà una condanna penale.
Siete in smart working e vi ritrovate a rispondere a e-mail e chiamate anche al di fuori dell’orario lavorativo? Sappiate che avete diritto alla disconnessione.
La Corte Costituzionale è di recente intervenuta sul tema del riconoscimento in Italia di un provvedimento giudiziario straniero relativo all’inserimento nell’atto di nascita di un minore procreato con la tecnica della c.d. “maternità surrogata” del c.d. “genitore d’intenzione”.
Il datore di lavoro può pretendere di sapere se i dipendenti si sono sottoposti al vaccino anti-Covid? Vediamo cosa dice il Garante della Privacy.
Quando nasce un figlio è automatico pensare che la madre rimarrà a casa in maternità per qualche mese, a godersi (e subirsi, alle volte) il neonato: un diritto che indubbiamente le spetta ma che non è esclusivamente suo. Seppur capiti…
Ti è capitato di avere a che fare con un falso profilo sui social? Ti spieghiamo quali sono i presupposti del reato di sostituzione di persona, previsto dall’art. 494 c.p..
Con il recepimento della normativa europea sul benessere animale, in Italia sarà vietata la commercializzazione dei ciprinidi e prevista una formazione periodica di operatori e professionisti su malattie degli animali trasmissibili all’uomo.
Il lavoratore no-vax rischia di essere lasciato a casa con ferie “forzate” se non ottempera agli obblighi di legge.
Decidere su orari di chiusura dei locali è competenza esclusiva dello Stato, non di regioni o comuni.
Come si stanno organizzando i vari Stati con i pass vaccinali per viaggiare, per favorire la ripartenza del turismo in vista dell’estate? E in Italia a che punto siamo?
Se decido di non sottopormi alla vaccino per il Covid-19 posso andare incontro al licenziamento? Vediamo quali sono le categorie di lavoratori a rischio.
Cosa rischiate se in caso di incidente stradale incorrete nel reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime? Come si decide sulla responsabilità dei soggetti coinvolti?
Una nuova sentenza assolve un cittadino che aveva presentato una falsa autocertificazione durante il lockdown.
A causa della pandemia in corso, che ha colpito in questo ultimo anno un gran numero di lavoratori, alla cronaca sono state riportare differenti notizie di lavoratori licenziati dopo aver superato il limite massimo di giorni di malattia stabiliti a…
Una vicenda, quella raccontata oggi, che ha suscitato scalpore e che fa molto discutere: è la storia di una coppia che si separa dopo aver fecondato e congelato quattro embrioni. La moglie vuole proseguire alla fecondazione medicalmente assistita mentre il…
Se si deve rimanere in quarantena dopo delle vacanze all’estero, il datore di lavoro può decidere di licenziare per giusta causa.
Il passaporto vaccinale europeo conterrebbe l’attestazione dei vaccini fatti o, in alternativa, i risultati dei test anti-Covid svolti prima di partire.
Perché i pass vaccinali sarebbero illegittimi secondo il Garante della Privacy? Vediamone le motivazioni.
Una recente sentenza del Tribunale di Reggio Emilia ha stabilito che uscire dalla zona rossa non è reato e quindi che il DPCM è illegittimo.
Un anno fa la pandemia in corso ci ha imposto l’obbligo di lavorare da casa, poi con l’allentarsi delle restrizioni gli uffici hanno riaperto, si è tornati in azienda ridimensionando un po’ lo smart working quasi totale che per mesi…
Per la tutela del domain name o nome a dominio di un sito web vi sono specifiche nel codice di proprietà industriale.
A fine costruzione vi siete accorti che un’opera appaltata e destinata a durare nel tempo presenta danni o vizi gravi? Ecco come potete agire nei confronti del costruttore.
Non sono da considerarsi maltrattamenti in famiglia aggressioni sporadiche tra marito e moglie durante il periodo del divorzio con una separazione in casa in atto: questo il sunto di una sentenza del Tribunale di Siena destinata a far discutere. Ma…
Può la madre di un figlio che non vive più con lei per motivi di studio continuare a chiedere l’assegno di mantenimento all’ex marito?
Cosa rischia un datore di lavoro che licenzia un dipendente quando vige il blocco dei licenziamenti per decreto? Esaminiamo una recente sentenza.
Conoscete la procedura da attuare in caso di sinistro stradale? Quando è necessario chiamare i vigili? Ecco una breve guida.
Una sentenza storica quella del Tribunale Civile di Milano, che pochi giorni fa si è pronunciato su un tema che nel futuro diventerà sempre più rilevante: quello dell’eredità digitale.
Su chi ricade la responsabilità in caso di incidente mortale causato da aquaplaning? Vi illustriamo un caso specifico.
A distanza di un anno dal blocco causato dal Covid genitori e dirigenti ancora non sanno cosa succederà con i rimborsi per gite scolastiche dello scorso anno.
Alla scadenza di un contratto per un immobile che avete affittato riscontrate dei danni ad opera dell’ex inquilino? Che responsabilità ha e come potete ottenere il risarcimento dei danni?
Se l’ex coniuge forma una nuova famiglia, con anche la nascita di nuovi figli, è lecito chiedere la riduzione o la sospensione dell’assegno di mantenimento?