blog

La responsabilità civile del veterinario

La responsabilità civile del veterinario: contrattuale o extracontrattuale? E il consenso informato? Dall’Agosto del 2012, come disciplinato dall’articolo 3 del DL 138/2011, tutti i veterinari italiani sono obbligati a stipulare un’assicurazione per i danni derivanti dall’esercizio professionale: infatti il veterinario…

Liti di condominio per gli animali

La l. 220/2012 “riforma del condominio” all’Art. 16 riformando, tra gli altri, anche l’articolo 1138 del codice civile, aggiunge un comma molto interessante: «Le norme del regolamento (condominiale) non possono vietare di possedere o detenere animali domestici». E’ dunque molto…

Attrezzatura subacquea difettosa

“La maschera difettosa causò la morte del sub“. Questo uno dei titoli più inquietanti legati alla tragicità delle attività subacquee che si leggeva su Il Tirreno nel gennaio 2013. (Fonte: Il Tirreno ) L’articolo continuava: “L’attrezzatura d’immersione non funzionò correttamente…

La tutela per i gravi difetti dell’immobile

L’art. 1669 del Codice Civile consente al committente di ottenere dall’appaltatore il risarcimento dei danni nel caso in cui l’edificio, per “vizio del suolo o per difetto della costruzione, rovina in tutto o in parte, ovvero presenta evidente pericolo di…

Atti persecutori, ex art. 612 bis c.p.

I giudici della Suprema Corte di Cassazione, Sezione V Penale, (sentenza n. 20993 del 15 maggio 2013) hanno affermato che è sufficiente ad integrare l’elemento soggettivo del reato de quo il dolo generico, cioè “la volontà di porre in essere…

anatocismo

Anatocismo

Cos’è l’anatocismo? Con il termine anatocismo si intende la capitalizzazione periodica (generalmente trimestrale) degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi ovvero, in parole semplici, il calcolo degli interessi sugli interessi, definiti per…

Sull’azione generale di arricchimento senza causa

L’art. 2041 c.c. prevede che “chi, senza giusta causa, si è arricchito a danno di un’altra persona è tenuto, nei limiti dell’arricchimento, a indennizzare quest’ultima della correlativa diminuzione patrimoniale”. Presupposti dell’azione sono: l’arricchimento di un soggetto; la diminuzione patrimoniale di…

Sopraelevazione

In tema di condominio, nel caso di sopraelevazione effettuata dal proprietario dell’ultimo piano che alteri l’aspetto o il decoro architettonico dell’intero immobile, l’azione diretta ad ottenere la rimozione va esercitata nel termine di venti anni. I giudici della Suprema Corte…

Proprietà ed emissioni

Il proprietario di un immobile può agire nei confronti del vicino da cui provengano rumori molesti non solo per farli cessare ma anche per richiedere il risarcimento del danno subito. Con la sentenza n. 12828/2013, i Giudici interpretando l’art. 844…

Furto in condominio

Il condomino che subisce un furto di gioielli lasciati incustoditi non ha diritto al risarcimento né dal condominio né dall’impresa titolare del ponteggio posto sulla facciata condominiale per lo svolgimento di lavori di ristrutturazione. I Giudici della Suprema Corte di…

Il perdono giudiziale

Il perdono giudiziale è previsto e disciplinato dall’art. 169 c.p.: “se, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto, la legge stabilisce una pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo a due anni ovvero una pena pecuniaria…

Comunione legale: immobile pignorato

L’immobile oggetto di comunione legale tra i coniugi, se pignorato dal creditore di un solo coniuge, deve essere oggetto di vendita forzata e metà del ricavato del cespite andrà assegnato al coniuge non debitore. Con la sentenza n.6575/2013, i Giudici…

Rassegna stampa

Alcune pubblicazioni sono presenti nelle varie categorie del sito. La rassegna stampa completa è disponibile in studio. UNA SELEZIONE Italia Oggi dedica la pagina ‘Un professionista al giorno’ all’Avv. Francesca Zambonin. Scarica il file pdf Lineaedp PMI / Il Sole…

Niente immersioni? Risarcito

Con la sentenza n.4372 del 20 Marzo 2012, i Giudici della Suprema Corte, ancora una volta, hanno riconosciuto il diritto al risarcimento dei danni patiti da un turista durante l’esecuzione di un pacchetto di viaggio. La particolarità – e l’interesse…

Diritto e Turismo: incontro con gli avvocati

Gli avvocati dello studio ‘Il Tuo Legale.it’ di Avv. F. Zambonin sono a disposizione per chiarimenti in materia di diritto del turismo Quando: Domenica 17 Febbraio ore 11.30-12.30 Dove: BIT/EudiShow fiera Mi-Rho stand ScubaPortal Pad 6 Stand L22 Come: partecipazione…

Subacquea e legge: sportello aperto

Gli avvocati dello studio ‘Il Tuo Legale.it’ di Avv. F. Zambonin sono a disposizione per chiarimenti in materia di diritto e subacquea: responsabilità, contratti, turismo, ecc Quando: Sabato 16 Febbraio ore 11.30-12.30 Dove: BIT/EudiShow fiera Mi-Rho stand ScubaPortal Pad 6…